L’Alternanza scuola-lavoro permette diverse possibilità di sperimentazione, per gli studenti delle scuole superiori. Uno di questi è l’Impresa Formativa Simulata. Si tratta di una modalità che prevede la simulazione di…
Categoria: News & Eventi
Viviamo un’epoca di grandi sfide in cui il futuro del mondo del lavoro dipende molto da come il sistema educativo sarà in grado, nei prossimi anni, di affrontare i cambiamenti…
Nelle partnership Impresa-Scuola la strategia europea di riferimento per l’occupabilità dei giovani Per essere competitivi sul mercato globale le aziende in Europa hanno bisogno come mai prima d’ora di preparare…
Analizziamo con attenzione il fenomeno dei “green jobs”, una specifica categoria di mansioni che renderanno i nostri figli autentici protagonisti della green economy. Green jobs: cosa significa oggi lavorare nella…
Oggi, lunedì 21 novembre, inizia l’ultima settimana di lezioni in palestra di arrampicata. È stato un anno intenso, fatto di scoperte e di novità ed è arrivato il momento di ‘salutarci’. Ecco cosa abbiamo fatto quest’anno e come abbiamo deciso di festeggiare!
Per ripercorrere le origini di questo sport (L’arrampicata sportiva un po di storia e qualche curiosità) dobbiamo andare indietro nel tempo fino agli anni ’60 (e anche un po’ di più) e aspettare fino al 1985 (Prima edizione di Sportroccia) per la prima competizione internazionale della storia.
Da allora si sono susseguite una lunga serie di gare a livello, che possono essere suddivise in 3 specialità: difficoltà (lead) – boulder – velocità (speed).
3 giorni e 2 notti durante i quali 32 studenti provenienti dalle scuole della lodigiana hanno condiviso 1 rifugio CAI (Antonio Curò in Valbondione) a 1915 metri sul livello del mare. In totale hanno camminato più di 45 km e percorso 1600 metri di dislivello!
Tutto è cominciato venerdì 2 settembre, sveglia presto (come sempre quando si va in montagna), pullman e…
Chi ha detto che è uno sport per uomini si sbaglia di grosso!
‘Quando ho cominciato ad arrampicare essere una donna per qualcuna è stata forse una discriminazione. Invece io sono stata avvantaggiata, perché non avevo mai problemi a trovare compagni di cordata, erano tutti molto ben disposti ad insegnarmi, ad accompagnarmi, a sopportare le mie prime debolezze’. (Luisa Iovane)
Non proprio tutti, sarebbe impossibile, ma almeno i più importanti! Ecco una carrellata dei più grandi nomi che hanno contribuito nel mondo a rendere l’arrampicata sportiva una disciplina, nata negli anni sessanta come pratica di allenamento per l’alpinismo
L’arrampicata sportiva, un po’ di storia e qualche curiosità.
Prima era l’alpinismo, disciplina che si basa sul superamento delle difficoltà, incontrate durante la salita di una montagna. Poi, negli anni ’60, a seguito di una vera e propria svolta nel modo di affrontare la parete rocciosa che prevedeva l’utilizzo di mezzi artificiali (chiodi, cunei, staffe e cordini) per la scalata, l’alpinismo va incontro ad una trasformazione: succedeva in Italia sulle Dolomiti, ma anche dall’altra parte del mondo, in California nella Yosemite Valley: qui gli alpinisti più famosi si dividevano tra chi faceva ampio uso di mezzi artificiali, come i chiodi ad espansione, e chi invece sosteneva uno stile purista. Molti di questi ultimi vivevano costantemente come local residents al famoso Camp Four, abbracciando uno stile di vita hippie e promuovendo lo spirito libero che contraddistinguerà l’arrampicata sportiva.