Il cambiamento comincia tra le pagine di un libro. Scopri i 5 titoli sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica scelti da InVento Lab.
L’impresa for good. Come usare il business per creare valore umano, sociale e ambientale
di Paolo Braguzzi (Autore)Franco Angeli, 2023

Stiamo vivendo cambiamenti epocali. Cambiamo l’impresa per il bene di tutti! Le sfide ambientali, sociali e tecnologiche incalzano e chiedono a imprenditori e manager di ricercare nuove vie per rendere le proprie imprese adatte al futuro. Perché questo accada non è sufficiente rivedere business model e strategie, ma è necessario evolvere la ragione d’essere dell’impresa, trasformando queste sfide in un modello virtuoso in grado di creare valore economico, sociale e ambientale a favore di tutti gli stakeholder.
Questo libro è dedicato agli imprenditori, ai manager e ai professionisti che vogliono: apprezzare le ragioni ideali del cambiamento di paradigma; conoscere i princìpi da seguire perché la sua adozione avvenga con efficacia; disporre di strumenti pratici per la progettazione del cambiamento. Nell’area multimediale del sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it/ Area_multimediale) è possibile scaricare schemi per elaborare in modo strutturato ciò che può essere d’interesse per la propria impresa, fra cui la check list dell’impresa for good e il riepilogo dei KPI dell’impresa for good.
Let my people go surfing. La filosofia di un imprenditore ribelle
di Yvon Chouinard , 2018

Sono più di sessant’anni che faccio l’imprenditore. Faccio fatica a dirlo: è come ammettere di essere un alcolizzato o un avvocato. È una professione che non ho mai rispettato. Buona parte dell’imprenditoria è ostile alla natura, distrugge le culture autoctone, ruba ai poveri per dare ai ricchi e avvelena la terra con gli scarichi delle fabbriche. Ma l’imprenditoria può anche produrre cibo, curare malattie, controllare la crescita demografica, dare lavoro e in generale arricchire le nostre vite. E può farlo guadagnandoci e senza rinunciare alla propria anima. È di questo che parla questo libro. I miei valori sono il risultato di una vita vissuta nella natura e della mia passione per gli sport cosiddetti estremi, lo, mia moglie Malinda e gli altri ribelli di Patagonia abbiamo imparato da questi sport, dalla natura e dal nostro stile di vita alternativo, e abbiamo applicato queste lezioni alla gestione della nostra azienda.”
10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato
di Matteo Nardi (Autore) Letizia Palmisano (Autore), Città Nuova, 2021

Il prossimo decennio sarà cruciale per il nostro pianeta. Siamo di fronte a una sfida di sostenibilità che richiede un impegno da parte di tutti noi. A partire dalle nostre scelte quotidiane: la mobilità, il riciclo dei rifiuti, i consumi di energia, l’alimentazione, lo svago e lo sport. In ogni momento della nostra giornata contribuire a salvare l’ambiente. Questo libro ci spiegherà come.
Ecologia del pensiero. Conversazioni con una mente inquinata
di Anna Lisa Tota, 2023

«E se l’inquinamento del mondo non riguardasse solo l’ambiente in cui viviamo, ma anche il flusso dei nostri pensieri in ogni istante del quotidiano? E se quei pensieri potessero diventare eco-pensieri capaci di far stare bene noi e gli altri? E se anche tutti gli esseri animali e vegetali potessero contribuire all’eco-pensiero del mondo? E se questo mondo, sopra cui camminiamo, amiamo e costruiamo, fosse davvero in grado di eco-pensare? L’ecologia ci riguarda dall’interno, ci attraversa e letteralmente ci plasma: “ciò che è dentro, è fuori” in un continuum invisibile, indissolubile e indivisibile, nel quale si forgia la cifra del nostro destino.
Questo libro propone eco-parole ed eco-pensieri. Alla fine, mi pare si sia scritto da solo o che magari l’abbia scritto proprio tu, caro lettore, con i tuoi pensieri e le tue parole. Ci propone un viaggio, umile e avventuroso, talora esilarante o drammatico, attraverso i meandri dei nostri pensieri per osservare le voragini in cui quotidianamente precipitiamo con il distaccato sorriso di chi sa che capiterà di nuovo, ma che dopo poco potremo rialzarci e afferrare quella piccola fessura nelle pieghe della rappresentazione che, a un nostro cenno, potrà eco-trasformarsi. Con le tasche semivuote, senza ricette, né istruzione alcuna, ci riprenderemo allora tutti i saperi che sono già nostri, mentre intorno agli occhi tornerà a incresparsi quell’impercettibile sorriso capace di restituirci al mondo».
L’ alfabeto della sostenibilità. 26 modi di essere sostenibili
di Francesco Morace (Autore) Marzia Tomasin (Autore), EGEA, 2023

La sostenibilità va di moda, almeno a parole. Il termine si ritrova sempre più spesso nelle dichiarazioni dei politici, nelle raccomandazioni delle organizzazioni internazionali, negli impegni dei leader d’impresa e nella pubblicità di molti prodotti. Tutto questo, insieme all’evidente discrepanza tra impegni assunti e comportamenti praticati, ha indotto molti a ritenere che la parola sia così tanto abusata da essersi «bruciata» sul piano culturale. Se tuttavia si indaga più a fondo, si scopre che il concetto è stato preso molto seriamente da soggetti abituati alla concretezza e alla lungimiranza, come le imprese di successo.
Le storie raccontate in questo libro dimostrano senza ombra di dubbio che, nonostante le difficoltà che si incontrano a metterla in atto, la scelta della sostenibilità, inizialmente costosa, procura poi grandi vantaggi. Il costo è legato non tanto e non solo alle spese che bisogna sostenere per modificare i processi produttivi e organizzativi, ma soprattutto al cambiamento di paradigma culturale che questa dimensione comporta perché tutti – dalla politica alle imprese, dai media ai consumatori – arrivino a cambiare la grammatica dei propri comportamenti e a parlare un linguaggio adatto alle sfide del XXI secolo. In questa «partita a scacchi» della sostenibilità, le 26 realtà aziendali selezionate dagli autori giocano eseguendo mosse diverse, proprio come i diversi pezzi sulla scacchiera. Chi sarà il Re e chi la Regina, campioni dei valori in gioco? Quali le Torri, bastioni di illuminate famiglie imprenditoriali? E quali gli Alfieri apripista e i Cavalli pronti a spiccare il salto?
Be First to Comment